Trotta Bus si aggiudica l’affidamento di nove linee bus ATAC per il 2025

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12:25 – 31 Dicembre 2024

Trotta Bus Services è risultata vincitrice della gara per il sub-affidamento delle linee bus ATAC 070, 071, 33, 46B, 435, 515, 709, 731 e 795.

Trotta Bus Services è risultata vincitrice della gara bandita da ATAC lo scorso 5 luglio (procedura G14177) per il sub-affidamento in tre lotti di nove linee bus dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026; le linee coinvolte sono: 070, 33 e 731 (lotto 1), 435 e 709 (lotto 2), 071, 46B, 515 e 795 (lotto 3). Il gestore inoltre potrà essere chiamato a svolgere una non meglio identificata navetta per Centocelle (probabilmente un servizio sostitutivo per la Metro C o per la ferrovia Roma-Centocelle).

L’aggiudicazione dell’appalto, per un valore complessivo di 11,878 milioni di euro, è stata approvata dal consiglio d’amministrazione di ATAC con deliberazione n° 58/2024 del 14 novembre 2024.

Ciò significa che Trotta Bus gestirà con propri mezzi e propri dipendenti queste linee per l’intero 2025, in modo tale da consentire ad ATAC di reimpiegare le risorse risparmiate su altri servizi in vista del Giubileo del 2025.

Non sono previste, al momento, variazioni di orari e percorsi per le linee sub-affidate (tali modifiche potranno comunque avvenire su richiesta del comune di Roma Capitale o per esigenze dovute a chiusure e cantieri).

Chi è Trotta Bus Services?

Trotta Bus Services è un’azienda privata romana, fondata nel 1922 e con sede principale in via di Castel di Leva a Roma, che opera sia come gestore di trasporto pubblico locale che come operatore di noleggio pullman con conducente. Gestisce il servizio di trasporto pubblico a Benevento, Fiumicino e Ovada oltre che i servizi Skibus/Summerbus in Trentino-Alto Adige.

Vuoi vedere le immagini dei mezzi di Trotta Bus Services? Clicca qui. Vuoi conoscere ulteriori dettagli su Trotta Bus Services? Clicca qui.

Opinione personale

Come già esposto nell’articolo del 7 ottobre scorso, trovo assurdo che Trotta Bus Services abbia anche solo potuto partecipare (figuriamoci aggiudicarsi) questa gara, così come risulta tra i partecipanti all’altra gara bandita per le linee 021, 043, 113, 246, 500, 551 e 718.

Questo non perché io abbia alcun pregiudizio o odio personale rivolto verso questa azienda, ma semplicemente ne conosco molto bene la storia, fatta di lunghi contenziosi per il pagamento ritardato degli stipendi ai propri lavoratori (sia in ambito romano che al di fuori), ma anche di una gestione opaca del proprio parco vetture dedicato ai servizi di trasporto pubblico locale (un buon riassunto si può leggere in questo articolo del 2022). Anche per queste ragioni la stessa azienda era stata esclusa dalla gara per le linee di Roma TPL a febbraio 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

it_ITItaliano